IT | EN
07/10/2025
 | MODA

Apertura speciale del FLA Museum in occasione di ApritiModa, il 25 e 26 ottobre, la manifestazione che riunisce in un unico weekend oltre cento realtà tra laboratori, atelier, musei e aziende, con il sostegno di Camera Moda, Fondazione Cologni, Altagamma, e con il patrocinio del Ministero della Cultura e del Comune di Milano. 

Il FLA Museum invita a riscoprire nello spazio Atelier la mostra "Grazie Giorgio – L’influenza della moda di Giorgio Armani nelle opere di Flavio Lucchini”, un racconto attraverso sculture, dipinti e digital painting che testimonia il legame professionale e di amicizia tra l’artista e lo stilista, a partire dal 1975, quando Armani fondò la propria linea con il sostegno di Lucchini, allora art director e direttore di Vogue  e  L’Uomo Vogue, che ne riconobbe per primo il talento.

16/05/2025
 | ARTE

L’ Atelier del FLA Museum di Superstudio Più ha accolto l’edizione 2025 di "Sentient Horizons", il format curato da Istituto Marangoni Milano Design che esplora l’intersezione tra arte, design, scienza e intelligenza artificiale. Oltre 150 persone tra professionisti e studenti hanno raccolto spunti, novità, ispirazioni da un panel internazionale di professionisti del settore.

Titolo della nuova edizione della manifestazione "Seamless Singularities”, un’indagine sulle “singolarità senza soluzione di continuità”, quella  zona ibrida in cui l’interazione tra umano e artificiale genera nuove visioni del possibile. 

15/03/2025
 | FOTOGRAFIA

MIA Photo Fair torna a casa. Dal 20 al 23 marzo, il prestigioso evento dedicato alla fotografia d’arte si riappropria degli spazi iconici di Superstudio Più, lo stesso luogo che aveva ospitato le sue prime, indimenticabili edizioni. Un ritorno che ha già acceso l’entusiasmo di collezionisti, galleristi e appassionati, pronti a immergersi in un’edizione speciale, la quattordicesima, più ricca e vibrante che mai.

Con 77 gallerie – 56 italiane e 21 internazionali – e un totale di 114 espositori, il MIA Photo Fair BNP Paribas conferma il suo ruolo di punto di riferimento imprescindibile nel panorama artistico contemporaneo. Ma questa fiera è molto più di un mercato d’arte: è un vero e proprio museo temporaneo della fotografia, un’esperienza immersiva che combina l’altissimo livello delle opere esposte con un articolato programma culturale fatto di mostre tematiche, workshop, talk, progetti speciali, premi e letture portfolio.

15/03/2025
 | FOTOGRAFIA

Cinema e fotografia, due mondi vicini e complementari, entrambi capaci di raccontare storie, emozioni e frammenti di realtà attraverso immagini che catturano l’essenza dell’umanità. Il regista inglese Peter Chelsom ha diretto film di grande successo e ha collaborato con i più famosi attori di Hollywood, ma coltiva da sempre una grande passione per la fotografia, un'ossessione nata fin dall’infanzia. Una mostra ospitata in MyOwnGallery durante MIA Photo Fair BNP Paribas svela lo sguardo acuto e ironico del regista, offrendo al pubblico un viaggio nel dietro le quinte e nella sua personale ricerca del "ruolo dei sogni".

"Dream Role", a cura di Beatrice Audrito, raccoglie una selezione di fotografie realizzate sui set dei numerosi film diretti da Chelsom, tra cui Funny Bones, Shall We Dance?, Serendipity, Hector and the Search for Happiness e molti altri. 

01/03/2025
 | ARTE

Si spengono i riflettori della moda e arriva in città un’altra importante week patrocinata dal Comune di Milano. Milano MuseoCity, dal 2 all’8 marzo, coinvolge ben 149 musei e luoghi della Cultura - musei pubblici, privati e d’impresa, fondazioni e archivi d’artista -  per accompagnare il pubblico alla scoperta di una Milano straordinaria. Un ricchissimo programma di mostre, incontri e collaborazioni, a cui il nostro FLA Museum aderisce con aperture speciali, visite guidate e un evento conclusivo che celebra il Tortona District.

Il museo rimarrà innanzitutto aperto con orario potenziato per tutta la settimana, con possibilità ogni giorno di visite guidate dedicate alla "Fashion R-Evolution” di Flavio Lucchini, oltre 650 opere allestite in 20 stanze tematiche, dialoghi tra Arte e Moda espressi con sculture di grandi dimensioni, bassorilievi, quadri dipinti con tecniche tradizionali o sperimentali, digital painting, opere grafiche, piccoli o giganteschi totem. 

21/11/2024
 | FOTOGRAFIA

Irriverente, visionario, ironico e inarrestabilmente controcorrente, Franco Moschino è stato l’enfant terrible della moda italiana, un genio poliedrico capace di scardinare le convenzioni del fashion system con un sorriso beffardo. In pochi si sono ricordati della sua scomparsa avvenuta trent’anni fa. La mostra multidisciplinare in MyOwnGallery, lungi dall’essere una operazione nostalgica, esalta la sua visione che ha anticipato i tempi.

02/10/2024
 | ARTE

Una piccola personale di Flavio Lucchini inaugura a Milano, 19 opere che escono dalla loro consueta sede, il FLA Museum per approdare in un luogo unconventional ma di grande sensibilità, Studio Lombard, studio commercialista che negli ultimi anni si è impegnato sempre di più sui temi dell’economia circolare, della sostenibilità, delle società benefit e delle imprese sociali e culturali. 

11/06/2024
 | ARTE

Maria Cristina Carlini, artista milanese di fama internazionale, dona alla città di Milano la sua scultura monumentale Obelisco, esposta in permanenza a pochi passi dal suo storico bellissimo studio di via Savona. Ed è proprio al Superstudio Più di via Tortona, 15 minuti walking distance, che la scultura è stata esposta in anteprima per la prima volta, nel 2016 al Superdesign Show, come art interaction in dialogo con il design internazionale.

09/04/2024
 | DESIGN

Un brand e un artista affermato più un giovane scultore che percorrono strade parallele, con una variegata proposta di nuove espressioni estetiche. Da un lato i pezzi iconici di Cappellini, grazie al lavoro di Giulio Cappellini che ha chiamato a collaborare i designer più famosi del mondo. Dall'altro gli artworks di Flavio Lucchini che per molteplici assonanze dialogano col design.  E ancora, la prima volta di Sebastiano Pelli alla Milano Design Week, un artista e designer tutto da scoprire.

08/03/2024
 | ARTE

Diciamo la verità, di NFT si è parlato tanto, troppo. Criptovalute, blockchain, valutazioni alle stelle e successivo crollo dei prezzi. L’evento ARTE PLUS ULTRA per una settimana ci mostra che si può tornare all’origine di un mezzo tecnologico di infinite possibilità, in cui il valore creativo degli artisti emerge senza pregiudizi. Persino il grande Ercole Pignatelli, a 88 anni, si cimenta per la prima volta con la live digital painting, in un happening da non perdere.

09/01/2024
 | ARTE

Lorenzo Marini, noto art director, pubblicitario e guru della comunicazione, è anche un artista di successo e capostipite della Type Art. In mostra in MyOwnGallery, l’esposizione è un innovativo format espositivo che mette in risalto la fondamentale importanza del mecenatismo e svela opere che altrimenti sarebbero fruibili solo da pochi eletti.

03/11/2023
 | ARTE

Continua il palinsesto dedicato ai talenti femminili unconventional della MyOwnGallery di Superstudio Più che ospita, dal 9 novembre all’8 dicembre, la mostra e l’evento BookCity "Antonella Quacchia. Orizzonti sensibili - Naviganti di microcosmi. L’estetica dell’emozione", curata da Fortunato D’Amico, con il Patrocinio del Comune di Milano.

21/10/2023
 | ARTE

A completare l'ultima delle mostre tutte al femminile in MyOwnGallery, lo spazio dedicato all’arte contemporanea di Superstudio, l'artista Francesca Agrati per il suo finissage di "Seria Ironia" propone, in collaborazione con l'associazione InspireMi,  un interessante talk che discute di artiste donne con percorsi unconventional.

19/04/2021
 | ARTE, MODA

Wearable Art, la forza creativa della Moda e dell’Arte si fondono per ripensare il concetto di opera in quanto tale, un fenomeno capace di dar vita a lavori indomabili che vivono e si evolvono con chi li espone-indossa. Proprio come per la collaborazione recentemente annunciata tra il noto writer a livello internazionale Flycat e il marchio street Broke Clothing.

E’ stata l’ultima mostra d’arte al Superstudio poco prima del grande shock della pandemia.Tra i primi interpreti in Italia della filosofia del writing, Flycat ha festeggiato in MyOwnGallery i suoi 50 anni e 36 di carriera con una significativa personale. Baci, saluti, abbracci, brindisi… Un vernissage stipato di gente con più di 500 ospiti in una sera.
E poi tutto chiuso, le mostre, le gallerie, i teatri, la vita precedente diventa un lontano e sbiadito ricordo...

23/03/2021
 | INNOVAZIONE

Lo abbiamo ospitato al Superdesign Show 2018 con la sua monumentale installazione “Breath/ng”, il grande origami bianco che respirava e purificava l’aria. Lo abbiamo pubblicato sul libro “Design Super Show” come una delle presenze più carismatiche in questi 20 anni di design al Superstudio. Abbiamo incontrato Kengo Kuma in video conferenza da Tokyo durante la presentazione stampa di “Welcomefeeling at work”, l’innovativo edificio eco&green che sorgerà a Milano.

Terrazze, giardini lussureggianti, orti, corti open air, ristoranti, lounge, negozi, un supermercato, un’area wellness e spazi per eventi e mostre. Un nuovo complesso residenziale in città? No, uffici.
Precisamente il primo ufficio biofilico di Milano, un progetto che guarda al futuro e che ha come unico obiettivo rendere più vivibili le giornate di lavoro...

05/01/2021
 | ARTE

Sapevamo che la nostra mostra “Unreal but Real” con opere d’arte di Flavio Lucchini in realtà aumentata fosse avant-garde, ma non avremmo immaginato anche profetica. Un nuovo modo di fruire l’arte contemporanea che Superstudio aveva già intuito quasi due anni fa. Una tendenza che oggi diventa necessità.

Presentata in aprile 2019 al Superstudio Più con la nuovissima tecnologia creata da Sense- immaterial Reality, la mostra virtuale permetteva di godere tramite il cellulare e una app dedicata di un percorso emozionale di grandi sculture e installazioni di Flavio Lucchini, che interagivano con i visitatori e potevano anche essere fotografate nonchè condivise sui social...

09/10/2020
 | FOTOGRAFIA

“Ho sempre ammirato Peter Lindbergh per la coerenza e l’intensità del suo lavoro. Essere senza tempo è una qualità a cui aspiro personalmente, e che Peter sicuramente possedeva. Con questa mostra all’Armani/Silos voglio rendere omaggio a un compagno di lavoro meraviglioso il cui amore per la bellezza rappresenta un contributo indelebile per la nostra cultura, non soltanto per la moda.” Così Giorgio Armani introduce la scoperta nel suo spazio museale di un grande della fotografia mondiale. Da non perdere.

Heimat è un concetto che ha un profondo significato nella cultura tedesca. E’ la casa, il luogo di appartenenza e del cuore, la patria. E’ anche il titolo della mostra “Heimat. A Sense of Belonging” voluta e curata da Giorgio Armani nel suo Armani Silos, per celebrare uno dei più grandi maestri della fotografia del Novecento, Peter Lindbergh, scomparso nel settembre 2019 a 74 anni. Heimat per Lindbergh è il background industriale di Duisburg in Germania, con le sue fabbriche, la nebbia, il metallo e il cemento, l’orizzonte grigio. Un luogo che ha segnato per sempre la sua estetica, con la sua verità e personalità...

02/10/2020
 | PEOPLE

Ritorna al Superstudio Più lo YogaFestival, quindicesima edizione che punta sulla qualità e sulla pratica “dal vivo” in piena sicurezza. Giulia Borioli sua fondatrice e personalità di riferimento di tutto l’universo Yoga italiano e internazionale, ci racconta cosa è cambiato nell’era Covid.

15 anni di YogaFestival e il ritorno nella location storica, Superstudio Più, dove ha sede anche il tuo quartier generale. Come è cambiato il festival in questi 15 anni e come è cambiata la fruizione dello yoga in Italia?
Dal primo anno ad oggi lo yoga stesso ha avuto una evoluzione veloce, che ha inciso molto sulla società d'oggi. La prima edizione è nata così, per il mio desiderio di trasmettere questa antica e meravigliosa conoscenza a più persone possibili. Negli anni, il festival è diventato un punto di riferimento, che mancava, per la community yoga. Perchè? credo che l'essere super partes, il presentare tanti stili di yoga allo stesso modo e il coinvolgere ospiti stranieri che non sono mai venuti in Italia sia il segreto di un certo successo...

28/07/2020
 | ARTE

Dopo la mostra in MyOwnGallery nel 2019 che segna il suo ritorno in Italia dopo 30 anni, l’artista coreano  Kim Seung Hwan sta progettando una grande installazione di sculture monumentali e una collezione di arredi che vedremo durante la Milano design Week 2021, al Superdesign Show che continua le sue sperimentazioni museum-like. Dal 22 di agosto invece una nuova personale a Udine.

Hai iniziato il tuo percorso artistico negli anni ’90, a Pietrasanta. Vinci il Premio della Critica durante la primissima edizione di MiArt. Come ti ha influenzato questo inizio tutto italiano?
Sono stato ispirato e influenzato dagli scultori italiani moderni. Lavorando nello studio di Pietrasanta ho incontrato diversi artisti italiani e internazionali e sono molto felice di aver avuto la possibilità di vedere delle straordinarie sculture in marmo. Mi sono anche emozionato nel pensare che Michelangelo ha lavorato nello stesso luogo dove ero io...

29/06/2020
 | EVENTI

E’ nato proprio qui, al Superstudio Più di via Tortona, dieci anni fa e si è subito imposto come la più importante fiera dedicata alla fotografia e all’immagine in movimento. Il coronavirus ha cancellato la celebrazione del decimo anniversario, ma il MIA tornerà  a marzo più importante e bello di prima nei nuovi stupefacenti spazi del Superstudio Maxi, in via Moncucco.

“Si tratta di una sorta di ritorno a casa” - afferma Fabio Castelli, patron della fiera insieme alla figlia Lorenza - "Le prime edizioni di MIA Photo Fair si erano infatti tenute a Superstudio Più in zona Tortona. Da allora, i nostri rapporti con il Gruppo Superstudio sono rimasti ottimi al punto che abbiamo iniziato a confrontarci con la famiglia Borioli già qualche mese fa, prima dell’inizio dei lavori di ristrutturazione di Superstudio Maxi  valutando insieme quali fossero le possibili sinergie tra MIA Photo Fair e Superstudio Events, che gestisce tutti gli eventi. Inoltre, spingendoci verso scenari più ampi, sentiamo che questa nuova location abbia delle grandi potenzialità e riteniamo, con buona speranza, che il quartiere milanese di Famagosta possa in breve tempo diventare uno dei poli della fotografia a Milano, come il design lo è stato per la zona Tortona”...

24/06/2020
 | DESIGN

Quando il Temporary Museum di Superstudio ospita per la prima volta la collettiva della Tailandia è quasi una scommessa. Un paese inusuale sul mercato del design, ma ricco di promesse e con un punto di vista molto particolare, un mix sapiente di artigianato, manufatti, tradizione e voglia di rinnovamento.

Nel 2011 si tratta di una piccola presenza nell’Ex Ansaldo di via Tortona, dentro al progetto complementare “Innovation/Imagination” sempre curato da Superstudio in collaborazione con SlideArt: una collettiva con il meglio del design tailandese e i vincitori del prestigioso DEmark (Design Excellence Award) che premia design, innovazione e funzionalità, il tutto a  cura del ricercatore e designer tailandese Eggarat Wongcharit.
L’anno successivo la collettiva si trasferisce al Superstudio Più per 3 anni consecutivi, occupando uno spazio importante e diventando un vero e proprio padiglione nazionale grazie anche a importanti investimenti a sostegno delle aziende da parte del governo...

16/06/2020
 | DESIGN, PEOPLE

16 anni fa, allora studente di design, Cristian Confalonieri ebbe con alcuni amici una intuizione geniale: cercando di pianificare cosa vedere in città durante la design week si accorse che sul web c’era poco o nulla. E’ nato così il sito Fuorisalone.it divenuto poi il portale che riunisce tutte le mostre e i progetti della Milano Design Week. Ha co-fondato l’agenzia Studiolabo che si occupa di design della comunicazione e marketing territoriale.  Raccogliendo un invito dell’Assessora Cristina Tajani, coordina il Tavolo Interzone di cui fanno parte tutti i player più importanti del design, tra cui Superstudio.

Nel 1991 gli show-room di design si riuniscono per la prima volta sotto una guida ufficiale con il nome Fuorisalone, su iniziativa di Gilda Bojardi.  Nel 2000 la nascita dei distretti del design, su impulso di Superstudio che apre i suoi spazi al design, con la conseguente nascita di Zona Tortona. Poi lo sviluppo di altri distretti come Brera e Ventura Lambrate…. Qual è il segreto del successo del Fuorisalone, un evento che tutto il mondo ci invidia e cerca invano di imitare?
Penso che il successo del Fuorisalone sia strettamente legato all’impossibilità a definirlo. E quindi a replicarlo. E’ un evento o una fiera? E’ BtoB o BtoC? e via dicendo. E’ un non-modello strettamente italiano, anzi milanese. La dimensione della città, una piccola metropoli come viene spesso chiamata, è un elemento fondamentale della riuscita dell’evento. In poco tempo riusciamo ad attraversarla e tutti i quartieri (poi diventati zone, ora district) si sentono coinvolti...

22/04/2020
 | ARTE

Anche l’arte contro il terribile Covid-19. Artisti e gallerie offrono le loro opere per una raccolta fondi che unisce la bellezza alla generosità. Flavio Lucchini è fra di loro.

La bellezza salverà il mondo" scriveva Dostoevskij in un suo celebre romanzo, e mai come in questo momento di paura e incertezza i nostri occhi vorrebbero riempirsi di bellezza, che sia di un paesaggio naturale, di un viaggio esotico, di un’opera d’arte…
Emozioni che solo in parte il mondo virtuale può evocare.

Quando poi la voglia di bellezza si coniuga al desiderio di aiutare le forze in campo che lottano contro il virus che ha sconvolte le nostre vite, il connubio è perfetto. Come per l’iniziativa di Blindarte, galleria e casa d’aste con sede a Milano e a Napoli, che ha lanciato il progetto “ART to STOP COVID-19”, un’asta online dove è possibile acquistare a prezzi molto interessanti una ricca selezione di opere d’arte...

01/04/2019
 | ARTE

Con il Giappone nel cuore, non potevamo non visitare il nuovo e spettacolare Digital Art Museum: teamLab Borderless. Realizzato dal collettivo giapponese teamLab che include architetti, ingegneri, matematici, artisti e musicisti, situato sull’isola artificiale tecnologica di Odaiba a Tokyo, il museo incanta per la capacità di coniugare arte figurativa e tecnologie di realtà virtuale. 
Non ci sono opere d’arte da ammirare, si è immersi nell’opera d’arte e si interagisce con essa all’interno di cascate luminose, distese di rose che si trasformano in girasoli e farfalle, animali mutanti, foreste di lampade incantate, alberi da scalare, paesaggi marini, sinfonie di futuristici led. 
Non semplici proiezioni ma scenari unici sempre diversi che provocano una emozione continua. E ancora laboratori per bambini e una tea house dove bere il tè come Alice nel paese delle meraviglie.

www.teamlab.art



01/01/2019
 | INSIDE, MODA
Un autunno effervescente negli studi fotografici Superstudio 13, tra nuove campagne internazionali, lanci mondiali prodotto e set blindati con inaccessibili celebrity. Cosmopolitan ha scattato qui la sua copertina di Ottobre con la modella curvy Iskra Lawrence (nella foto), attivista del #bodypositive, regina di Instagram (4,2 milioni di follower) e motivatrice dei Ted Talk. Rita Ora è una habitué dei nostri studi, ha posato sempre per Cosmopolitan, per poi scappare sul palco di XFactor dove era attesa come guest star internazionale. La fashion week ha visto invece protagonista lo showroom internazionale multibrand Tomorrow, un piccolo miracolo a management italiano diffuso anche a Londra, Hong Kong, Parigi e New York, una piattaforma di vendita, consulenza, servizi finanziari e di comunicazione per brand consolidati ma anche emergenti...
01/01/2018
 | ARTE

Dieci anni di attesa, il doppio del previsto, per un’opera che porta la firma di Jean Nouvel. Situato nel cultural district sull’isola Saadiyat, con una superficie totale di 97.000 mq, finalmente il Louvre di Abu Dhabi ha aperto al pubblico in una stupefacente architettura destinata a diventare sicuramente un’icona mondiale. È una sorta di “metafora del cielo” la grande cupola a nido d’ape di otto strati, che ripropone forme geometriche in stile arabico. Una rete di corridoi e canali costruiti sull’acqua crea una sorta di labirinto, mentre fasci di luce filtrano dal tetto e disegnano ombre misteriose sulle superfici delle bianche pareti. 

“ll Louvre Abu Dhabi incarna un progetto eccezionale nel senso letterale della parola...” 

ARCHITETTURA
ARTE
DESIGN
DUBAI
EDITORIALE
EVENTI
FESTIVAL
FIERE / CONVENTION
FORMAZIONE
FOTOGRAFIA
INNOVAZIONE
INSIDE
LIBRI
MILANO DESIGN WEEK
MILANO FASHION WEEK
MODA
MOSTRE
PEOPLE
PUNTO DI VI(S)TA
TALKS
TENDENZE
VIDEO
YOGA
ARCHIVIO DA SCARICARE
ARTICOLI IN EVIDENZA